Il team di progetto è formato da tre Docenti Ordinari ed un Tecnico, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con diverse professionalità che si integrano strutturando una squadra polivalente.


Bruno Notarnicola
Professore Ordinario di Scienze Merceologiche (SSD SECS-P/13) presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, già Direttore del Dipartimento Ionico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” dal 2013 al 2019, insegna Merceologia ed Ecologia Industriale. È Professore Onorario presso l’Università di Conception de Uruguay in Argentina.
Autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche, libri e atti di convegni nazionali ed internazionali, individua nell’Ecologia Industriale e nei suoi strumenti analitici (Life Cycle Assessment, Life Cycle Costing, Environmental Input Output, Simbiosi Industriale) il proprio ambito di ricerca. Si è occupato di applicazione della LCA a vari settori produttivi, in particolare a quello agro-alimentare, di simbiosi industriale e di sviluppo di metodologie per la valutazione della qualità ambientale di merci e processi produttivi. Ha coordinato e partecipato a vari progetti locali, nazionali ed internazionali sulle tematiche e sugli strumenti dell’Ecologia Industriale e collabora come revisore con diverse riviste internazionali.
Dal 2016 al 2018 è stato Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Merceologiche, è attualmente Presidente dell’Associazione Rete Italiana LCA e dirige il laboratorio TALSEF (Taranto alla Luce del Sole e dell’Energia Fotovoltaica), presidio universitario attivo nell’ambito della ricerca e dello sviluppo di nuove metodiche e tecnologie per il monitoraggio ambientale, l’analisi termografica su scala industriale e la merceologia.

Giuseppe Tassielli
Professore Ordinario in Scienze Merceologiche presso il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture”, dell’Università degli studi di Bari sede di Taranto dove insegna “Tecnologia ed economia delle fonti di energia” e “Teoria e tecnica della qualità”.
Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari nel 1999; dottorato di Ricerca in Scienze Merceologiche, conseguito presso il Dipartimento di Scienze Geografiche e Merceologiche dell’Università di Bari con tesi “Analisi del Ciclo di Vita (LCA) dei derivati del legno”, nel 2003. Ha lavorato successivamente per la multinazionale Altran presso la controllata TQM nella consulenza per l’implementazione di sistemi di qualità aziendale.
I principali interessi di ricerca riguardano: Indagini tecnico-economiche sui processi produttivi; Valorizzazione dei prodotti e sottoprodotti del settore agro-alimentare; Sviluppo di metodologie per la valutazione della qualità ambientale di merci e processi produttivi; Applicazione di strumenti analitici, procedurali ed economici alla valutazione ambientale di aziende e processi – Analisi del Ciclo di Vita (LCA), Material Flow Analysis (MFA), Substance Flow Analysis (SFA), Analisi Energetica, Impact Pathway Analysis (IPA), Input-Output Analysis (I-OA), Environmental Input-Output Analysis, Life Cycle Costing (LCC), Material Flow Cost Accounting (MFCA); Qualità e certificazione; Efficienza energetica e audit energetici; Rifiuti.
È coordinatore del Gruppo di Lavoro Alimentare e Agro-industriale della Rete Italiana di LCA. È autore di circa 150 pubblicazioni sui temi indicati in riviste e libri nazionali ed internazionali oltre che su atti di convegni.
È stato riconosciuto come esperto in materia di LCA da parte del Joint Research Centre dell’Unione Europea.

Pietro Alexander Renzulli
Ingegnere, Professore Ordinario in Scienze Merceologiche presso il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture”, dell’Università degli studi di Bari. Insegna nelle discipline di Merceologia e Cicli Produttivi e Innovazione.
Si è Laureato in Ingegneria Meccanica (Master Of Science) Presso L’Imperial College Of Science Technology and Medicine di Londra (GB). Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in ingegneria Meccanica, presso il Politecnico di Bari, discutendo una tesi dal titolo “Computer interaction tools for conceptual design in a virtual reality environment”. Ha svolto un anno del suo dottorato presso il Institute for Data Analysis and Visualization di Davis, Università della California (USA). Ha lavorato come ingegnere libero professionista in uno studio associato per oltre 15 anni. È stato riconosciuto come esperto in materia di LCA da parte del Joint Research Centre dell’Unione Europea e ha collaborato con questo ente come consulente in progetti di LCA di rilevanza internazionale. È membro al gruppo di lavoro “Alimentare e Agroindustriale” dell’associazione Rete Italiana LCA. È un membro dell’Editorial Board della rivista “International Journal of Environmental Policy and Decision Making” (InderScience Publishers).
È autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche e ha presentato i risultati della sua ricerca a svariati congressi internazionali.

Maurizio De Molfetta
Tecnico e pilota UAV incaricato della gestione strumentale del Laboratorio TALSEF presso il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture”, dell’Università degli studi di Bari sede di Taranto. Professionalmente sviluppatosi in ambito di bonifiche ambientali e trattamento di rifiuti speciali tramite esperienza pluriennale come assistente project manager e poi project manager in grandi opere di bonifica e smaltimento. Pilota UAV Classe A2 (ex CRO) dal 2018, con esperienza in ambito di fotogrammetria e rilievo ambientale tramite droni multi rotore. Auditor ISO 14001 abilitato tramite iter formativo ed esame finale certificati.
E’ co-autore di diverse pubblicazioni scientifiche su tematiche legate all’utilizzo dei droni per il monitoraggio ambientale multisettoriale.