Vai al contenuto
Home » Case Study

Case Study

Attività di monitoraggio delle emissioni diffuse di metano contenuto in biogas su corpo discarica

L’attività ha previsto il rilievo dell’interno corpo discarica, mediante strumentazione montata su UAV per la localizzazione dei punti di emissione diffusa di metano con contestuale misurazione delle concentrazioni ad esso legate. Il protocollo di monitoraggio applicato ha previsto una prima fase di desk study condotta tramite acquisizione di documentazione tecnica del sito, confronto con il gestore e con gli enti di controllo e progettazione del rilievo. L’esecuzione è avvenuta nel pieno rispetto degli elevati standard tecnici e metodologici che la spin off segue sin dal principio, procedendo al rilievo dell’interno abbancamento di rifiuti. Lo sviluppo e l’analisi primaria del dataset frutto del rilievo svolto è avvenuta in maniera immediata durante le fasi di campo, le emergenze derivanti dallo studio dei dati hanno permesso di svolgere ulteriori verifiche strumentali a campioni sui punti rilevati. Terminata la fase di campo costituita da diverse misurazioni, condotte sia da drone che da terra, si è passati alla fase vera e proprio di post processing, data analisys e rappresentazione tematica del rilevato. Il dato in uscita è frutto di differenti passaggi, ciascuno con un proprio scopo, dalla depurazione dei dati alla verifica qualitativa degli stessi e per finire all’interpretazione contestualizzata del quadro emissivo.

Attività di monitoraggio delle emissioni diffuse di metano derivanti da attività zootecniche

L’attività svolta dalla committente è consistita nel monitoraggio mediante strumentazione UAV based delle emissioni di metano derivanti da deiezioni animali, nello specifico di razza bovina, presso azienda agricola di tipo zootecnico con circa 250 capi di bestiame. Il monitoraggio ha evidenziato la presenza di plume di metano in determinate aree degli impianti. La tipologia di dati acquisiti e le caratteristiche dei dataset hanno consentito di creare una correlazione tra concentrazioni di metano rilevate, ventosità espressa in termini di direzione ed intensità, condizioni atmosferiche generali e fasi produttive. L’attività di monitoraggio in questione ha previsto una programmazione ben precisa per quanto attiene la ripetizione nel tempi delle rilevazioni, al fine di fornire un’immagine chiara ed esplicativa delle situazione emissiva complessiva.

Attività di monitoraggio delle emissioni diffuse di metano da impianto di distribuzione e pipeline

L’attività in questione è stata svolta con lo scopo di evidenziare e quantificare le eventuali emissioni di metano derivanti da impianti di pressurizzazione e pipeline di distribuzione di gas metano per uso civile. L’approccio metodologico alla progettazione dell’intervento è partito dall’acquisizione della documentazione tecnica riferita agli impianti, fondamentale è stato l’inquadramento meteoclimatico caratterizzante il sito nelle varie stagioni. Il rilievo è stato effettuato in due differenti modi, il primo volto ad effettuare uno screening complessivo degli impianti ed il secondo volto ad approfondire quanto rilevato dal primo volo, in maniera più capillare. Gli output prodotti hanno consentito al gestore del sito di individuare le aree con presenza di emissioni di tipologia puntuale ed intervenite tempestivamente.

Attività di monitoraggio delle emissioni inquinanti da impianti di depurazione

L’attività ha previsto lo screening volto all’individuazione della presenza di differenti inquinanti atmosferici, alcuni con profilo olfattivo impattante altri più attinenti al parametro qualità dell’aria, svolto presso impianto di depurazione per reflui civili. Tra gli inquinanti sondati vi erano alcuni fisiologicamente presenti in aria ambiente, per i quali si è partiti come primo step dallo stabilire i valori di fondo, di modo che superati detti valori si potessero segnalare concentrazioni anomale non attribuibili all’ambiente. Il rilievo è consistito nel completo sorvolo degli impianti con quote e tipologie di volo differenti, allargando il margine di indagine anche alle aree limitrofe dei siti, sino ad un dato raggio. L’analisi ha consentito di rilevare la presenza di specifici inquinanti, localizzati in parti di impianto ben precise. Vista la matrice aerodispersa dei composti, fondamentale è stato delineare il quadro meteo climatico sia nel momento di misurazione che nei periodi immediatamente antecedenti lo stesso. Gli output forniti al gestore hanno consentito la messa in pratica di interventi risolutivi, i monitoraggi effettuati a valle degli interventi di risanamento hanno evidenziato la drastica riduzione degli inquinanti presenti a prova della perfetta riuscita delle attività manutentive messe in campo.

Attività di monitoraggio delle emissioni inquinanti presso impianto di raffinazione e stoccaggio carburanti

L’attività è consistita nel monitoraggio quali quantitativo di emissioni inquinanti occorse nelle fasi di blow down di alcune componenti di impianto occorsi in fase di manutenzione operativa. Il monitoraggio ha altresì compreso le aree di raffinazione e le aree esterne agli impianti ma poste in posizione limitrofa, entro un certo raggio, al fine di rilevare eventuali apporti di inquinante valicanti i confini degli impianti di stabilimento. Questo tipo di monitoraggio è stato ripetuto nel tempo, intervenendo in situazioni operative e climatiche differenti, con lo scopo di creare un pattern emissivo valevole in più situazioni.