La IES è regolarmente registrata presso i sistemi ENAC come Operatore UAV Cod. ITEbRkxbYX e si avvale unicamente di Piloti in possesso di Attestato di abilitazione al volo di tipologia A2. Il team di progetto legato alle attività UAV based si compone non solo di piloti e tecnici di campo ma anche di esperti di data analysis & post processing che svolgono l’importante ruolo di elaborazione dei dataset prodotti durante i rilievi. Requisiti necessari e comuni a tutto il team sono la conoscenza tecnica e logistica degli ambienti di intervento, dalle discariche ai siti industriali passando per gli ambienti urbani con le rispettive peculiarità in termini di inquinanti presenti, dinamiche di propagazione e fenomeni annessi. Il team opera a partire dallo studio degli scenari di intervento, all’inquadramento normativo con le rispettive richieste di permessi ove necessario, proseguendo con la realizzazione del monitoraggio via drone, la produzione dei dataset, l’analisi e l’interpretazione finale del dato. La parola chiave alla base della buona riuscita di un’attività di monitoraggio nel suo complesso è sinergia tra le varie aree di competenza.

I servizi offerti dalla Spin Off in termini di monitoraggio tramite drone (UAV based) sono incentrati sul rilievo di inquinanti aerodispersi in scenari differenti, tramite l’utilizzo di sensori all’avanguardia frutto di ricerca ed ottimizzazione tecnologica costante.
Monitoraggio delle emissioni diffuse di metano

Sfruttando sensori di ultima generazioni con tecnologie appositamente studiate per rilievi di questo genere, i tecnici IES raccolgono dati inerenti le emissioni diffuse presenti sul piano discarica, sia in siti con capping permanente che temporaneo, comprendendo anche costoni laterali ed aree di pertinenza limitrofe al corpo discarica. Successivamente i dataset prodotti, costituiti da migliaia di dati sono processa0tramite specifici software ed algoritmi progettati dal team di ricerca. Al termine della complessa fase di post processing del rilevato, il tutto viene valorizzato tramite grafici, valutazioni statistiche ed interpretazioni analitiche. Il punto di forza di questo protocollo di monitoraggio risiede nella precisione rispetto alla localizzazione degli hotpost, la rapidità di intervento su vaste aree, la capillarità dell’acquisizione delle misure di concentrazione, l’assenza di vincoli sulla percorribilità dei siti e la rapida ripetibilità del monitoraggio in termini spazio temporali.
Monitoraggio di inquinanti in matrice aerodispersa

I processi industriali, la depurazione dei reflui, la raffinazione degli olii o lo stesso traffico veicolare caratterizzante un determinato agglomerato urbano, comportano in taluni casi la presenza di inquinanti in matrice aerodispersa. Questi inquinanti differiscono per composizione chimica, dinamica di propagazione, persistenza, recettori sensibili o punti di emissione. La IES sfrutta le migliori tecnologie frutto di ricerca ed affinamento, per rilevare le concentrazioni multi quota di inquinanti aerodispersi come VOC, Ammoniaca, Idrogeno Solforato, Polveri Sottili ed altri. Il rilievo viene progettato in maniera tale da avere caratteristiche spaziali e temporali che lo rendano rappresentativo degli scenari emissivi presenti in sito. Fondamentale è la progettazione sia del singolo rilievo che della campagna in toto. La libertà di movimento del drone unità alla possibilità di sondare molte quote differenti ed alla rapidità di spostamento fa si che la soluzione UAV più sensore sia un prezioso alleato per la ricerca e l’individuazione di inquinanti aerodispersi.